Chi fa largo consumo di insalata, e in generale chi usa molto l'aceto come condimento, sarà
lieto di cambiare sapore usandone uno aromatizzato con molte erbe.
La base deve essere costituita naturalmente da un ottimo aceto bianco di vino, ad elevata acidità.
Disponi, in una grande zuppiera, la cipollina intera sbucciata, due spicchi di aglio sbucciati, tre foglie di salvia, una d'alloro, un ciuffo di prezzemolo e un rametto di rosmarino, lavati accuratamente
ed asciugati,un pizzico di timo, un chiodo di garofano e sei grani di pepe
interi.
Nel frattempo in un tegame porta ad ebollizione l'aceto e
poi versalo, con cautela, bollente nella zuppiera sopra le erbe che hai
preparato precedentemente, chiudendola poi con un piatto capovolto e lasciando
il tutto in infusione per 24 ore circa.
Trascorso il tempo necessario, filtra tutto il composto e
travasalo in due o tre bottiglie dal vetro scuro e possibilmente
spesso.
Tappa perfettamente e riponi in dispensa in un luogo asciutto e necessariamente
lontano da fonti di luce.
Gli ingredienti per preparare questo aceto sono: 1litro di
aceto di vino bianco, 1 cipollina intera, 2 spicchi di aglio, un ciuffo di prezzemolo,
un rametto di rosmarino e di timo, alcune foglie di salvia, 1 chiodo di
garofano, 1 foglia di alloro, 6 grani di pepe.
Ciò che serve è:
1 o 2 bottiglie di vetro scuro, una insalatiera, un piatto, un tegame, colino
per filtrare.
Una piccola curiosità: per favorire l'eliminazione del grasso e della cellulite in eccesso, è molto utile consumare, specie nella
stagione estiva, una buona insalata di aglio, mescolato a cetrioli freschi,
carota grattugiata e prezzemolo tritato: trita l’aglio piccolo, piccolo,
aggiungi i cetrioli sbucciato e effettati, grattugia la carota a julienne ed
infine aggiungi una mangiata di prezzemolo, un filo di olio e sale, mescola per
bene e porta in tavola.
Ricorda inoltre che l'aglio
più buono è quello cresciuto nelle regioni del Mediterraneo, in posti molto
caldi e terreni particolarmente asciutti.
Tutti sanno che l’aglio è un condimento dall’aroma concentrato e
che, anche usato in piccole dosi, migliora un gran numero di piatti; capita
spesso però che molta gente per ragioni “ sociali “, non ne faccia uso,
consiglio di neutralizzare l’odore d’aglio masticando qualche chicco di caffè o
anice o cumino, una mela, un rametto di prezzemolo o, in mancanza di tutto ciò,
sorseggiare un comunissimo bicchiere di vino rosso, indubbiamente più facile da
reperire.